Dalle Parole ai Fatti

Programma 2024 lista Io Credo in Noventa

Con questa convinzione IO CREDO nei valori della nostra comunità, IO CREDO nelle persone che si danno da fare senza la ricerca della ribalta mediatica, IO CREDO nel volontariato, IO CREDO in chi è orgoglioso della nostra storia paesana, IO CREDO in chi produce e dà opportunità di lavoro nel nostro territorio, IO CREDO in chi dedica il proprio tempo ai giovani e con loro progetta il futuro, IO CREDO nei nostri anziani preziosi riferimenti per le nostre famiglie e custodi della nostra memoria, IO CREDO in un progetto civico che metta al centro di ogni scelta il bene del nostro Comune e la capacità di mettersi in rete per difendere i servizi e valorizzare l’area berica: “IO CREDO IN NOVENTA”

Partecipazione attiva e trasparenza

PARTECIPAZIONE ATTIVA E TRASPARENZA
Il nostro programma sarà caratterizzato dall’attivazione di processi partecipativi e di trasparenza, al fine di coinvolgere pienamente e responsabilmente i cittadini nelle scelte amministrative e creare i presupposti per un rapporto tra cittadino e amministrazione basato sulla fiducia. Il nostro impegno sarà quello di ascoltare le esigenze dei cittadini, rappresentare i loro interessi e lavorare intensamente per il benessere di tutti.

L’INFORMAZIONE É DIRITTO DEL CITTADINO
La partecipazione sarà il punto fondamentale per raggiungere decisioni condivise e per governare in modo trasparente e democratico al fine di riconoscere al cittadino il ruolo da protagonista attivo del cittadino.
A tale scopo si evidenziano le seguenti azioni prioritarie che s’intendono attuare:
Istituzione di nuove consulte democratiche con il fine di favorire le politiche di sviluppo economico – sociale.
Pieno coinvolgimento della cittadinanza attraverso un “centro di raccolta informazioni” digitale e cartaceo per le segnalazioni di criticità.
Aggiornamento “dell’albo certificato delle associazioni” e dei volontari con il fine di dare un notevole impulso al mondo dell’associazionismo e favorire le aggregazioni.
Eventuali consultazioni pubbliche prima di realizzare grandi opere urbanistiche.

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Al fine di garantire un’informazione corretta, l’impegno sarà quello di utilizzare:
Canali informativi cartacei e digitali e un’applicazione per segnalazioni e suggerimenti.
Presentazioni pubbliche.
Produzione di un documento consuntivo del bilancio comprensibile ai cittadini.

SEMPLIFICAZIONE DELLE PRASSI AMMINISTRATIVE E POTENZIAMENTO DEI SERVIZI COMUNALI
Saranno poste in essere tutte le azioni volte:
Alla revisione dei regolamenti al fine di adeguarli alla normativa in materia di semplificazione statale e regionale.
All’eliminazione dei passaggi procedurali superflui (SBUROCRATIZZAZIONE) e alla razionalizzazione dei procedimenti.
All’incentivazione dell’uso della telematica per servizi comunali rivolti a cittadini ed imprese al fine di ridurre i disagi negli spostamenti.
All’applicazione del Codice dell’Amministrazione digitale che introduce nuovi diritti per i cittadini e per le imprese.
Informazione tramite tabelloni digitali da installare in più punti del paese.

LEGALITÀ E CONTROLLI AMMINISTRATIVI
In coerenza con la vigente normativa anticorruzione, l’Amministrazione comunale si impegna a dare concreta attuazione al principio di legalità ed alle misure in essa previste.

sicurezza dei cittadini

La sicurezza è garanzia dello sviluppo di una società moderna: in continuità con il quinquennio amministrativo precedente, il nostro filo conduttore sarà la “sicurezza sociale” nell’ambito di una progettualità più generale e interconnessa con tutte le altre tematiche.
Per continuare il CONTRASTO ALLA MICROCRIMINALITÀ gli interventi saranno soprattutto in forma di deterrenza, con una ​maggiore presenza sul territorio di polizia municipale e delle altre forze dell’ordine, anche con l’ausilio di vigilanza privata o volontaria. Si intende promuovere la consapevolezza del controllo del “vicinato” dove le eventuali situazioni anomale vengono segnalate dal privato cittadino per aiutare la collettività.
Verrà potenziato l’utilizzo dell’ILLUMINAZIONE PUBBLICA nelle zone più abitate, come ad esempio Villaggio Cristina, in maniera utile alla dissuasione dei reati e nel contempo rispettosa del risparmio energetico.
Verrà ulteriormente migliorato il SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA in collaborazione con le Forze dell’Ordine, in particolare nei luoghi nevralgici del paese.
Si ospiteranno periodiche CONFERENZE INFORMATIVE E/O EDUCATIVE tenute dalle Forze dell’Ordine in servizio o in congedo per la conoscenza dei rischi e la prevenzione dei reati.
Verrà preparato e distribuito un MANUALE PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI sia per i residenti che per le attività produttive e commerciali. Esso sarà di facile consultazione e vi saranno elencati numeri utili, precauzioni da prendere e suggerimenti da seguire per contrastare la microcriminalità.
PROMUOVERE UN PROTOCOLLO D’INTESA SULLA SICUREZZA FIRMATO DAI COMUNI DELL’AREA BERICA. I Sindaci segnaleranno alle forze dell’Ordine situazioni di particolare criticità o di degrado e, ove possibile, richiederanno una maggiore presenza di agenti nei propri territori, soprattutto nelle zone più a rischio.
Il Comune di Noventa Vicentina chiederà alla Prefettura di Vicenza la possibilità di convocare un tavolo “Ordine e Sicurezza” che si riunirà periodicamente.

PROTEZIONE CIVILE
La sicurezza per noi deve essere intesa anche come tutela del cittadino in relazione all’ambiente in cui vive e durante lo svolgimento delle varie attività.
Compito dell’Amministrazione comunale è quello di coordinare gruppi di volontari facendo riferimento alle rispettive organizzazioni: il Gruppo A.N.A. protezione civile sezione Basso Vicentino e il nucleo Protezione Civile Carabinieri i quali danno un prezioso supporto al Comune e al mondo associativo durante lo svolgimento di manifestazioni ed eventi. Per tali motivi l’Amministrazione comunale di Noventa Vicentina intende mantenere un sostegno economico per queste realtà, partecipare ai bandi regionali per ottenere strumenti idonei per la Protezione Civile, incentivare la formazione dei volontari e promuovere eventi di sensibilizzazione coinvolgendo soprattutto le scuole.
É nostra intenzione mantenere e rafforzare la convenzione con il gruppo ANA Protezione Civile siglato con i Comuni del mandamento (Noventa Vicentina, Sossano, Campiglia dei Berici, Albettone, Agugliaro) nonché aggiornare in modo costante e periodico del Piano di Protezione Civile adottato nel 2023.

SOCIALE: AIUTO E DIFESA DELLE FASCE DEBOLI DELLA NOSTRA COMUNITÀ

Uno dei punti di forza della nostra comunità continua ad essere la cultura della solidarietà, motivo per cui sarà importante mantenere un punto d’incontro delle molteplici attività sociali espresse dalle Associazioni presenti e operanti in vari settori del Volontariato del nostro paese. Miriamo a consolidare il tavolo di lavoro permanente tra le associazioni di volontariato e Comune per uno scambio di dati e conoscenze dirette dei bisogni della collettività al fine di valorizzare e rafforzare le attività sociali delle Associazioni, potenziare il monitoraggio dei nuclei familiari in difficoltà assicurando loro un possibile sostegno economico. In particolare la nostra attenzione sarà rivolta a: OBIETTIVI PER LA TERZA ETÀ Creare uno sportello dell’anziano per esigenze burocratiche a supporto della compilazione di documenti nonché per una maggiore informazione sui servizi dedicati alla terza età.
    • Implementare i servizi di trasporto disabili e/o persone con necessità per esigenze di carattere socio-sanitario mettendo in rete i servizi già svolti in modo encomiabile dal gruppo alpini “U. Masotto” e dal sociale-privato.
    • Continuare ad attivare iniziative di screening e informazione sulla salute.
    • Promuovere incontri di sostegno psicologico.
    • Incentivare l’attività sportiva in convenzione con le strutture socio-sanitarie del territorio e le iniziative promosse dall’associazionismo.
    • Mantenere il servizio “pasti caldi a domicilio” rivolto ad anziani autosufficienti.
    • Potenziare le attività del centro sociale Anteas – Quadrifoglio, in relazione anche ai rapporti collaborativi con altre associazioni.

    OBIETTIVI PER LE FAMIGLIE E PER LA DISABILI Il nostro intento sarà quello di supportare:
    • La collaborazione con l’ULSS per promuovere il controllo della salute dei bambini e dei ragazzi in sede scolastica per la prevenzione sanitaria.
    • La collaborazione con gli istituti di scuola superiore per una sensibilizzazione al servizio di volontariato dei giovani, anche al fine di conseguire crediti formativi.
    • La realizzazione di un progetto di doposcuola, assistenza allo studio e attività ludico sportive.
    • La promozione di progetti di sostegno educativo rivolto alle famiglie continuando la collaborazione con la Fondazione Candida Stefani e Fratelli Onlus.
    • Il sostegno di tutte le attività promosse dalle varie Associazioni ed enti a supporto di famiglie con presenza di anziani non-autosufficienti o con patologie o comunque con presenza di disabili, anche incentivando forme di mutuo aiuto.
    • Nei limiti del bilancio comunale verranno sostenute le giovani coppie, ponendo in atto le seguenti azioni:
    • apertura all’accoglienza di famiglie con minori;
    • messa in atto di azioni per la conciliazione vita-lavoro;
    • sollecitazione delle aziende del territorio a valutare modelli di welfare aziendale integrati;
    • percorsi partecipati con gli esercizi commerciali per facilitare l’accoglienza delle famiglie con bambini;
    • verrà posta particolare attenzione alla possibilità di rafforzare l’offerta di accoglienza per l’asilo nido comunale.

Politiche giovanili, cultura, istruzione, formazione e lavoro

POLITICHE GIOVANILI
Il Comune ha il dovere di attivarsi con azioni concrete per i giovani che sono risorsa del paese ed eccellenza della nostra comunità. Vogliamo canalizzare le loro energie e il loro entusiasmo a beneficio di tutti, per dimostrare che essi rappresentano non solo il futuro, ma anche il presente.
A tal proposito il nostro gruppo perseguirà questi obiettivi:
Tramite la Consulta giovanile, riattivare un canale di ascolto per i giovani del nostro territorio che possa essere anche uno strumento di orientamento verso tutte le opportunità formative e lavorative che il territorio propone.
Mantenere il Consiglio Comunale dei Giovani in collaborazione con l’Istituto comprensivo “A. Fogazzaro”.
Promuovere iniziative e manifestazioni per e con i giovani.
Attivare progetti di prevenzione sul fronte dei comportamenti a rischio che colpiscono i giovani (consumi di alcol e droghe, guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo, dipendenza da internet, ecc.).
Trovare un luogo dedicato ai giovani dove, in collaborazione con l’Amministrazione, potranno gestire il loro spazio riempiendolo di contenuti nei settori ricreativo, ludico, musicale e di promozione culturale (come ad esempio il progetto in essere in collaborazione con la cooperativa sociale “La Vigna”).
Continuare a promuovere feste ed eventi per i giovani (concerti, spettacoli, giornata dei giovani, ecc.) in collaborazione con la Pro Loco.

CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE
La cultura, nel suo imprescindibile legame con l’istruzione, è trasmissione di valori, fattore di crescita e di emancipazione sociale, nonché alternativa al disagio. Nostro compito sarà quello di valorizzare le risorse culturali e ambientali del nostro comune. Queste le nostre principali finalità:
Promuovere attività culturali in considerazione di tutte le fasce d’età.
Mantenere e incentivare l’Università degli Adulti.
Continuare a valorizzare Villa Barbarigo attraverso esposizioni d’arte, concerti e spettacoli, corsi di lingua e cultura veneta, aperitivi musicali nell’ambito di visite guidate, partecipazione al Festival “Venezia da terra” e alla rassegna “Villeggendo”.
Promuovere masterclass musicali presso Sala Paradiso.
Valutare la realizzazione di un Museo e di una Pinacoteca Comunale con le opere donate dagli artisti che espongono negli spazi della Villa.
Valorizzare i beni storico-artistici e archivistici comunali e della parrocchia.
Collaborare con Arteven per l’organizzazione della consueta rassegna teatrale per adulti, giovani e bambini, per laboratori teatrali rivolti alle scuole e con le compagnie amatoriali del territorio per corsi di teatro.
Valorizzare il Cineforum in collaborazione con la parrocchia e con il gruppo Cinema Famiglia, anche con proiezioni rivolte alle scuole.
Ampliare le attività culturali, già in essere, promosse dalla biblioteca, quali:
– incontri con l’autore;
– gruppo di lettura per bambini, adulti ed anziani;
– gruppo di volontari lettori da impiegare negli ospedali e nelle case di riposo;
– corsi per l’utilizzo degli strumenti informatici in collaborazione con il centro Quadrifoglio e l’Università Adulti;
– MLOL: MediaLibraryOnLine, un servizio on-line che permette di accedere a molte risorse digitali;
– promozione di visite guidate a città d’arte, mostre e musei e partecipazione a teatro d’opera;
– prosecuzione dei progetti relativi a: Maratona di lettura, Maggio dei libri, Città che legge, celebrazione della Giornata Mondiale del Libro.
Sostenere la Scuola Comunale di Musica “Sebastiano Moratelli”.
Collaborare con gli istituti scolastici per la realizzazione e la gestione degli sportelli biblioteca e turistico al fine di conseguire crediti formativi.
Continuare a garantire l’istruzione, come diritto allo studio, attraverso la qualità dei servizi, l’edilizia scolastica, le mense e i trasporti, in un’ottica di contenimento dei costi.
Continuare l’adeguamento alla normativa delle strutture scolastiche esistenti e proseguire la realizzazione del Masotto+ (la nuova cittadella degli studi).
Favorire ogni iniziativa di formazione continua per promuovere occupazione, inclusione sociale e crescita.

LAVORO
La nostra Amministrazione intende farsi parte attiva per garantire il lavoro a tutti con le seguenti azioni:
Aderire a progetti di integrazione al reddito per lavoratori precari o disoccupati.
Incentivare partnership tra imprese locali e Università su progetti di ricerca e sviluppo.
Collaborare con le Associazioni di categoria per realizzare azioni di orientamento per giovani imprenditori.
Favorire gli affidamenti ad imprese che garantiranno occupazione a personale locale, ovviamente nel rispetto della normativa e delle leggi vigenti.
Essere attivi in tutte le vicende di crisi aziendali, anche quelle relative a insediamenti non ubicati sul territorio comunale ma che hanno comunque una ricaduta occupazionale sul nostro Comune.
Analisi dei fabbisogni professionali presso le aziende del territorio.

COMMERCIO
Proseguire l’attività del Distretto del Commercio, riconosciuto dalla Regione Veneto, incentivando le seguenti azioni:
Formazione e maggiore comunicazione tra gli operatori commerciali presenti nel nostro territorio.
Partecipare a bandi nazionali e regionali per ottenere contributi mirati a sostenere attività economiche.
Incentivare politiche di marketing territoriale.
Valorizzare il commercio al dettaglio sia del centro storico che delle altre zone del paese.

ARTIGIANATO – INDUSTRIA

In accordo con le Associazioni di categoria, rappresentative di tutte le attività produttive del nostro territorio, si intende:
Promuovere iniziative di formazione/informazione agli imprenditori del territorio e affiancarli nella crescita professionale dei propri dipendenti.
Sensibilizzare tutta la popolazione con iniziative volte all’importante tema della sicurezza in ogni luogo di lavoro.
Favorire nuovi insediamenti ricercando incentivazioni.

AGRICOLTURA

Sostenere le attività “chilometro zero” con creazione di eventi.
Ricercare finanziamenti per lo sviluppo e il mantenimento delle aziende agricole Noventane.

salvaguardia dell’ospedale e prevenzione della salute

Si concorrerà a realizzare il principio costituzionale secondo cui la sanità è un diritto universale che va garantito a tutti i cittadini indistintamente dalla classe sociale.
Gli anziani sono i concittadini più fragili e, pertanto, saranno al centro della nostra attenzione. Per questo verranno attivati quegli interventi che consentono alle persone fragili di essere curate in casa, ove possibile, o accompagnate, quando è necessario, nei luoghi dove l’intervento sanitario viene effettuato.

OSPEDALE DI NOVENTA VICENTINA
Si darà continuità al “Tavolo permanente di monitoraggio sulla situazione socio-
sanitaria” del nostro territorio. Al tavolo permanente, oltre ai Sindaci del Basso vicentino, medici e rappresentanti sindacali e delle categorie, devono quindi essere invitati anche i Sindaci dei Comuni del Basso padovano e del Basso veronese; infatti i numeri dell’utenza del nostro pronto soccorso già da tempo dimostrano che l’ospedale “P. Milani” serve un’area che va oltre al suo tradizionale bacino, soprattutto dopo la chiusura degli ospedali di Montagnana ed Este. Dobbiamo quindi essere concreti: non si pretende che a Noventa si portino alte specialità o siano effettuati interventi di alta specializzazione, si chiede che nel nostro ospedale:
Si investa nel pronto soccorso sia in termini strutturali, e con strumentazione idonea, sia con il personale preposto.
Siano mantenuti e potenziati tutti gli attuali reparti.
Si preveda un potenziamento delle visite ambulatoriali.
Si investa sull’edificio migliorando la qualità degli ambienti sia interni che esterni.
Si modernizzino la strumentazione e gli arredi dati in dotazione.

SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI
Parallelamente alla difesa dell’ospedale, il tavolo permanente già costituito impronterà un monitoraggio e una valutazione di tutti i servizi sociali del territorio: disabilità, tutela minori, ser.d., psichiatria, terza età.
I Comuni dell’area devono collaborare ed approntare una politica di salvaguardia dei servizi partendo dalla conoscenza dei bisogni delle fasce più deboli.

AMBIENTE, RISPARMIO ENERGETICO E GESTIONE RIFIUTI

AMBIENTE
Ci impegneremo ancora a:
Sostenere l’attività educativa nelle scuole e nel territorio, al fine di sensibilizzare la comunità sui problemi dei rifiuti (giornata ecologica, laboratori didattici, giornata mozziconi).
Incrementare il numero di alberi e riqualificare le aree verdi di proprietà comunale.
Promuovere forme di adozione di aree verdi, anche nella forma di “orto pubblico” da parte delle famiglie, delle aziende e delle attività commerciali prospicienti le stesse, per garantire un adeguato decoro urbano abbattendo i costi di manutenzione.
Incrementare il numero degli sfalci periodici del verde pubblico e dei bordi stradali.
Incrementare il numero di cestini portarifiuti e raccoglitori specifici per le deiezioni animali.
Prevenire situazioni di degrado mediante il controllo delle aree private e pubbliche con sistemi di videocontrollo.
Valorizzare gli ingressi del paese con la cura delle rotatorie e delle aiuole.
Creare un parco pubblico, a completamento di quanto già realizzato.
Prosecuzione dei trattamenti di prevenzione antilarvali stagionali su tutto il territorio comunale.
Poiché la gestione dell’acqua deve essere nell’interesse della collettività, l’Amministrazione si impegna a richiedere al nostro gestore un migliore servizio di manutenzione della rete idrica senza aumenti delle tariffe, tenendo conto della necessità di una qualità dell’acqua che tuteli l’ambiente e salvaguardi la salute dei cittadini (NO PFAS).
È imminente (estate 2024) la realizzazione della rete fognaria, con distinzione acqua bianche da acque nere, in Villaggio Marzotto.
In considerazione della pericolosità dell’amianto per la salute dei lavoratori e dei cittadini, l’Amministrazione si impegna a incentivare l’informazione su questo tema e a continuare l’opera di bonifica.


RISPARMIO ENERGETICO
La nostra politica vuole perseguire i seguenti obiettivi:
Risparmio energetico.
Riduzione delle emissioni inquinanti.
Sviluppo sostenibile del territorio.
Riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati.
Sulla base del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e in vista del passaggio al mercato libero dell’energia, il nostro impegno sarà promuovere:
Incontri pubblici con professionisti qualificati del settore casa.
La creazione di uno sportello “Punto risparmio energetico” in collaborazione con le associazioni di categoria per fornire tutte le informazioni utili su interventi e incentivi in tema di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli edifici.

GESTIONE RIFIUTI
Potenziamento dei servizi offerti dall’Ecocentro per mirare ad una raccolta differenziata sempre più efficace.
Ottimizzazione del servizio di raccolta porta a porta.

COORDINAZIONE FRA ENTI DEL TERRITORIO E RETE INTERCOMUNALE

Il Comune di Noventa Vicentina, in questi anni, ha recuperato il ruolo di co-protagonista con i Comuni dell’Area Berica intensificando rapporti diretti con tutti gli Enti locali del territorio.
Nel prossimo mandato amministrativo il ruolo di Noventa Vicentina all’interno dell’Associazione dei Comuni dell’Area Berica avrà il compito di incrementare le azioni di promozione territoriale sotto gli aspetti culturale, sociale e della tutela ambientale. A questo si aggiunge un ruolo di coordinamento con tutte le Associazioni di categoria prendendo a modello il Distretto del commercio recentemente istituito su autorizzazione regionale con i Comuni facenti parte dei mandamenti Confcommercio e Confartigianato che vedono Noventa Vicentina comune capofila. La proposta per il prossimo quinquennio è quella di istituire una Consulta dell’Agricoltura e una Consulta delle Aziende del mondo produttivo che già hanno indicato alle Amministrazioni le loro esigenze. Un primo passo fondamentale è quello di una risposta all’occupazione giovanile con un chiaro patto tra mondo produttivo, Istituto Scolastico Superiore e Amministrazione comunale. Noventa si distingue da tutti gli altri Comuni dell’area: siamo infatti sede di un Istituto di 1500 studenti con provenienza da vari Comuni limitrofi, anche oltre i confini provinciali.
La progettualità del Masotto+ non può essere vista solo come una riorganizzazione logistica ma un vero e proprio campus in cui studenti e dipendenti delle aziende del territorio possono trovare adeguati spazi per una formazione continua anche post diploma.
Un’ipotesi di fusione potrebbe essere valutata in una prospettiva futura a lungo termine con i Comuni limitrofi, partendo sempre dalla condivisione degli aspetti sociali, culturali ed economici con tutta la popolazione.
Un’Amministrazione lungimirante deve essere in grado di disegnare scenari condivisi che restino stabili, al di là delle diverse gestioni che potranno avvicendarsi nel corso del tempo, e di ascoltare tutte le parti sociali con l’obiettivo di generare una macchina amministrativa che costi meno, che sia più efficiente nei servizi, eventualmente integrandoli, per fare più investimenti mantenendo l’identità distintiva del territorio.

VIABILITÀ, LAVORI PUBBLICI, CENTRO STORICO E FRAZIONI

Prevediamo di investire nella manutenzione e conservazione di strade, scuole, parchi e impianti sportivi, sfruttando incentivi e contributi sovracomunali che consentiranno di ridurre la spesa di tali interventi. Ecco i principali lavori in programma: VIABILITA’
  • Realizzazione di una rotatoria tra via Croce di Pietra e via Masenello, già finanziata.
  • Studio di sistemi di rallentamento in punti di particolare rischio.
  • Abbattimento delle barriere architettoniche, con priorità al centro storico. Completamento del marciapiede di collegamento tra Noventa 2000 e il centro storico.
  • Realizzazione del marciapiede in via Frassenara, di collegamento da via Monte Grappa all’area degli impianti sportivi e Istituto Superiore, già concordato con opere di urbanizzazione.
  • Riqualificazione dei marciapiedi del tratto circostante Villa Barbarigo.
  • Rifacimento dei marciapiedi di via Masotto.
  • Sistemazione dei marciapiedi di via Zanettini e via Capo di Sopra.
  • Realizzazione marciapiedi in via Monte Pasubio.
  • Piano programmatico per l’asfaltatura delle strade (con priorità per quelle che presentano criticità e avvallamenti).
  • Incremento della segnaletica orizzontale e verticale.
  • Sistemazione viabilità/incrocio di Via Zanettini e Via Carlo Porta.
 
CENTRO STORICO
  • Prosecuzione del restauro conservativo degli esterni e delle sale interne di Villa
  • Barbarigo e rifacimento degli impianti.
  • Progetto di riqualificazione del Teatro Comunale “Modernissimo”.
  • Sistemazione della pavimentazione in porfido del corso Matteotti.
  • Valorizzazione notturna della facciata della Villa con un nuovo impianto di illuminazione a led, già finanziato.
  • Manutenzione straordinaria del tetto delle barchesse ed eliminazione del parcheggio sulla parte di Piazza IV Novembre prospiciente la Villa con inserimento di arredo urbano mobile.
  • Piantumazione via Collegio Armeno.
  • Completamento delle opere di riqualificazione di Ca’ Arnaldi con relativo parco, che potrà essere fruibile dalla cittadinanza.Riqualificazione Piazza Colonna.

LAVORI PUBBLICI
  • Spostamento e nuova costruzione dei magazzini comunali con conversione della volumetria ad indirizzo residenziale/direzionale degli attuali in via Ungheria.
  • Sistemazione dell’area retrostante “Caserma Guardia di Finanza” con realizzazione di un parcheggio.
  • Riconversione dell’Ex autorimessa SVT in via Carlo Porta, restauro della
  • Stazione delle Corriere e dello spazio verde adiacente in base al risultato del concorso di idee già effettuato.
  • Completamento del secondo stralcio della riqualificazione sia da un punto di vista sismico che energetico della scuola primaria “G. Bertapelle” con allestimento di una nuova cucina.
  • Progettazione della riqualificazione dell’ala est della scuola media “A. Fogazzaro”.
  • Ampliamento dell’illuminazione pubblica nelle aree non ancora servite, potenziamento del numero di corpi illuminanti nelle vie periferiche e nelle frazioni e sostituzione dei punti luce con dispositivi a risparmio energetico.
  • Studio di fattibilità di un’area adibita a parcheggio di autoarticolati in area industriale.
  • Realizzazione parcheggio alberato nell’angolo via Monte Berico e via Capo di Sopra.
  • Ottimizzazione dei locali utilizzati per le manifestazioni della Pro Loco.
  • Revisione degli strumenti urbanistici per venire incontro alle esigenze della cittadinanza – “Piano degli interventi”. Cimitero:
  • Mantenimento gestione interna.
  • Ridefinizione dello spazio tra l’ingresso di via Mulinello e il nuovo fabbricato con un ridisegno del verde e dei percorsi interni.
  • Interventi di controllo con installazione di impianti di videosorveglianza.
  • Manutenzione della recinzione interna e dei fabbricati esistenti con ottimizzazione e recupero dei volumi di servizio.
  • Sostituzione della vecchia illuminazione con quella a risparmio energetico.

FRAZIONI E QUARTIERI Saline – Fioccarde
  • Il completamento della rete fognaria (già in programma nel piano triennale ViAcqua) in zona Fioccarde e via Frassenella.
  • Realizzazione della pista ciclabile dalla rotonda di via Bergoncino fino al centro parrocchiale di Saline, la cui progettazione è già esecutiva. Interventi di riqualificazione energetica e sismica della scuola primaria di Saline “E. De Amicis”.
  • Realizzazione della nuova sede della scuola dell’infanzia “Papa Giovanni XXIII” adiacente alla scuola primaria di Saline per un polo scolastico unitario e demolizione del vecchio edificio con riqualificazione del sedime a parco pubblico.
  • Implementazione dell’illuminazione pubblica per le vie non ancora raggiunte dal servizio.
  • Sistemi di rallentamento della velocità in via Frassenella e via Saline. Caselle
  • Progettazione pista ciclabile per il collegamento tra centro storico e località Caselle.
  • Riqualificazione della sede del “Comitato Caselle” con spazi adibiti alla nuova cucina.
  • In accordo con la Provincia, posizionamento di dissuasori di velocità.
  • Impegno di sgravare il traffico pesante su via Agora sia in entrata che in uscita.
  • Implementazione dell’illuminazione pubblica per le vie non ancora raggiunte dal servizio, in particolare per via Valli e via Agora. Are – Crearo
  • Riqualificazione dell’ex edificio scolastico e dello spazio esterno in accordo con la popolazione della frazione. Potenziamento dell’illuminazione pubblica.

SPORT E ASSOCIAZIONISMO

A Noventa le associazioni di tutte le categorie sono circa 70, di cui 15 sportive, con una stima di circa 700 atleti praticanti in maniera continuativa del settore giovanile.
L’intento è quello di continuare a sostenere azioni di politica sportiva predisponendo i contesti adeguati, in termini di spazi e di “sentire comune”, nei quali i protagonisti dello sport possano svolgere al meglio la propria attività.
Proponiamo Noventa come “Casa dello Sport”, alla cui costruzione l’Amministrazione Comunale è chiamata principalmente su due fronti:
I “muri della casa” (STRUTTURE SPORTIVE).
Le “relazioni tra i suoi abitanti” (COMUNITA’ SPORTIVA).

Nostro compito sarà:

  • Censire le strutture sportive comunali con individuazione delle criticità e valutazione dei miglioramenti tecnologici per un corretto utilizzo e condivisione delle stesse.
  • Creare un coordinamento per migliorare dialogo e collaborazione tra presidenti delle associazioni sportive.
  • Migliorare l’integrazione tra mondo sportivo e disabilità ospitando eventi dedicati, adattando altresì le strutture esistenti.
  • Valorizzare il progetto “edu-allenatori” con un piano di formazione del cittadino che coinvolga la Consulta e le Associazioni.
  • Valorizzare l’educazione motoria fin dalle scuole elementari, ripristinando i Giochi della Gioventù comunali e promuovendo la collaborazione tra scuole e organizzazioni sportive.
  • Individuare le aree “tempo libero e benessere” e installare un’adeguata cartellonistica creando “spazi aperti” fruibili a tutti (percorsi vita).


IMPIANTI SPORTIVI

  • Interventi di manutenzione del campo comunale “Fracca” che riguarderanno il manto e gli spogliatoi.
  • Ipotesi di realizzazione di una seconda tribuna del campo comunale “Fracca”.
  • Interventi di realizzazione nuova sede del Tennis Club Noventa Vicentina A.S.D. e manutenzione straordinaria del campo 3.
  • Ristrutturazione totale della palestra della Scuola primaria del capoluogo.
  • Incremento degli spazi sportivi retrostanti la Scuola Secondaria di primo grado (scuole medie).
  • Palazzetto di via Frassenara: accordo con l’I.I.S. Masotto per l’utilizzo da parte della scuola per le lezioni di scienze motorie e nel resto della giornata disponibilità per le società sportive.
  • Gestione dell’impianto del campo di calcio a 5 adiacente IIS Masotto con società sportive e/o associazione promossa anche dalle scuole.
  • Prosecuzione dell’attività di utilizzo del Palazzetto di via Saline sia da parte della scuola primaria “E. De Amicis” sia da parte di società sportive.

Manutenzione straordinaria del manto erboso del campo sportivo di Caselle e interventi mirati agli spogliatoi in accordo con il Comitato Caselle e con gli Amatori calcio.


ASSOCIAZIONISMO

L’Amministrazione intende appoggiare e sostenere, in un clima positivo e propositivo, coloro che dedicano il proprio tempo libero all’attività sociale, sportiva, culturale nonché alla valorizzazione turistica del nostro Comune.
Verrà potenziata la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni di volontariato presenti sul territorio attraverso:

  • Promozione e patrocinio delle iniziative rivolte alla popolazione.
  • Organizzazione di convegni destinati alla popolazione e gestiti dalle Associazioni.
  • Collaborazione per dare continuità alle loro attività mediante forme di contributo.
  • Semplificazione e trasparenza nei rapporti tra le associazioni e il Comune.
  • Organizzazione, presso gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, di giornate di sensibilizzazione su varie tematiche di attualità proposte dalle varie associazioni.
  • Sistemazione tensostruttura affidata alla Pro Loco.

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE TURISTICHE E AGROTURISTICHE

Il nostro obiettivo è rendere “unica” Noventa Vicentina attraverso la valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico in collaborazione con le Associazioni di categoria, l’Intesa Programmatica dell’Area Berica, la Pro Loco e le scuole per definire un piano di promozione turistica che si snodi in progetti e programmi aventi lo scopo di garantire lo sviluppo delle strutture e delle attività ricettive e imprenditoriali della zona.
La promozione del territorio avverrà attraverso:

  • Creazione di uno sportello di informazioni in collaborazione con gli uffici turistici dell’Area Berica e le agenzie di viaggio affinché possano contribuire a portare turisti sul territorio.
  • Ampliamento delle piste ciclo-pedonali, ove possibile, per il collegamento con i circuiti dei colli Berici ed Euganei e delle nostre frazioni con il centro, dotandole di punti di sosta con possibilità di servizio “bike sharing” (noleggio cicli) e ristoro e stazioni di ricarica bici elettriche.
  • Prosecuzione dei progetti con il FAI, l’Istituto Regionale Ville Venete e l’Associazione Ville Venete dell’Adige creando una Rete dei Comuni del territorio che abbia come polo Villa Barbarigo per: visite guidate, diurne e serali, ai nostri beni artistici in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “U. Masotto”; visite enogastronomiche; concerti e feste a tema.
  • Coinvolgimento delle varie Associazioni (di Categoria e Volontariato) con la Pro Loco per l’organizzazione delle manifestazioni locali.
    Ricerca di bandi provinciali/regionali/europei per investimenti nel settore sportivo e ricettivo turistico.
  • Riqualificazione del centro storico e valorizzazione delle aree verdi creando percorsi vita con accessibilità anche alle persone con disabilità.
  • Collaborazione con le scuole per la creazione di materiale informativo che evidenzi e presenti i principali siti storici e artistici del paese.
    Potenziamento area sosta camper.